Sessione 1

La regola dell'eccezione: la morte atipica, il defunto atipico, il rito atipico

Sessione I

La regola dell'eccezione: la morte atipica, il defunto atipico, il rito atipico


        1.1 - Susanne MorawDeviant or Adequate? A Case Study on a Late Antique Infant Cemetery

LEGGI→  DISCUTI→

1.2 - Francesco GhilottiLa reversibilità del non ritorno. Considerazioni su alcuni illogismi accadici

LEGGI→  DISCUTI→

1.3 - Reine-Marie BérardWartime Mass Graves in the Ancient Greek World: History, Archaeology and Anthropology

LEGGI→  DISCUTI→

1.4 - Victoria RussevaThracian pits with human remains

LEGGI→  DISCUTI→

1.5 - Llorenç Alapont, Stephen Kay, Rosa AlbiachI fuggiaschi della necropoli di porta Nola. Progetto di indagine: archeologia della morte a Pompei

LEGGI→  DISCUTI→

1.6 - Paola Pagano, La morte atipica attraverso le testimonianze epigrafiche del mondo romano

LEGGI→  DISCUTI→

1.7 - Cecilia Rossi, Alessandro CanciUna “sepoltura” atipica in contesto rurale di età tardo-romana: l’inumazione in procubitus di Massaùa di Villabartolomea (Verona). Dall’analisi interdisciplinare all’interpretazione della devianza

LEGGI→  DISCUTI→

1.8 - Alessandra Guari, Sepolture anomale nelle tombe del BA I-III di Tell es-Sultan/Gerico (scavi J. Garstang)

LEGGI→  DISCUTI→

1.9 - Ian Gonzalez Alaña, La «défunte aux entraves»: les rites nécrophobiques et l’approche systémique des pratiques funéraires et mortuaires liées aux tombes hors norme

LEGGI→  DISCUTI→

1.10 - Chiara Pilo, Un possibile “iettatore” nella necropoli di Mitza de Siddi ad Ortacesus (CA) in Sardegna

LEGGI→  DISCUTI→

1.11 - Flavio Enei, Sepolture anomale nel cimitero della chiesa paleocristiana di santa severa: nuovi dati sui rituali sepolcrali della popolazione medievale del litorale ceretano

LEGGI→  DISCUTI→

1.12 - Philippe Pergola, Stefano Roascio, Elena Dellù, Esorcizzare la paura in età medievale. Una sepoltura prona da San Calocero di Albenga (SV)

LEGGI→  DISCUTI→

1.13 - Marie De Jonghe, Solenn De LarminatÀ propos d’un cas de procubitus du VIIe s. av. n. è. dans la nécropole phénicienne d’Utique (Tunisie)

LEGGI→  DISCUTI→

1.14 - Serena Viva, Un caso di sepoltura anomala dal sito archeologico medievale di San Genesio

LEGGI→  DISCUTI→

1.15 - Corinne Rousse, Solenn De Larminat, Un contexte funéraire atypique de la fin du XIIIe s. dans le complexe artisanal romain de Loron (Croatie): trésor monétaire et étude archéo-anthropologique

LEGGI→  DISCUTI→

 

SESSIONE 2
THE SOCIAL LIFE CYCLE OF BODIES AND THINGS: RICOMPORRE E RIPENSARE LA REALTÀ RITUALE E QUELLA SOCIALE TRA MATERIAL ENGAGEMENT, ENCHAINMENT E ACTOR NETWORK THEORY


COMUNICAZIONI

Sessione 2

The social life cycle of bodies and things: ricomporre e ripensare la realtà rituale e quella sociale tra material engagement, enchainment e actor network theory


2.1 - Daniela Costanzo, Eccezione rituale, “partibilità” e “oggettificazione” del corpo, strategie per definire un’identità. Il caso della tomba 93 di San Montano

LEGGI→  DISCUTI→

2.2 - Daniela Fardella, Lo stamnos come “metafora plastica” della corporeità umana nelle sepolture a incinerazione di area frentana meridionale

LEGGI→  DISCUTI→

2.3 - Paola Negri Scafa, Cose e persone di fronte alla morte: la testimonianza della documentazione legale mesopotamica in Nuzi, a Est del Tigri

LEGGI→  DISCUTI→

2.4 - Maria Antonietta Iannelli, Serenella Scala, Ritualità funeraria e specificità sociale: la necropoli di Picarielli, Salerno

LEGGI→  DISCUTI→

2.5 - Ségolène Maudet, Les objets d’une tombe et leurs réseaux: l’exemple du mobilier funéraire de la tombe 159 de Pithécusses

LEGGI→  DISCUTI→

2.6 - Luciano Altomare, Costruzione e rappresentazione della stratificazione sociale nelle necropoli enotrie di Francavilla Marittima e Amendolara

LEGGI→  DISCUTI→

2.7 - Luca Scalco, L’altare funerario di Papias e “famiglia”: identificazione del committente e riformulazione del ruolo sociale

LEGGI→  DISCUTI→

 

Sessione 3

La poetica delle emozioni: performance e paesaggio rituale

Sessione 3

La poetica delle emozioni: performance e paesaggio rituale

3.1 - Luigi Quattrocchi, Il dolore per la morte. Espressioni artistiche dal Geometrico al Tardo Classico in Grecia

LEGGI→  DISCUTI→

3.2 - Clelia Petracca, La gestualità femminile nei riti funerari in Grecia tra VIII e VI secolo a.C.

LEGGI→  DISCUTI→

3.4 - Sonia Modica, Paesaggio sonoro e rituale funerario: al confine tra natura, cultura e spiritualità

LEGGI→  DISCUTI→

3.5 - Angela Bellia, Musica e morte nell’iconografia delle ceramiche attiche: il cratere del Pittore di Kleophon dalla necropoli greca di Akragas (V sec. a.C.)

LEGGI→  DISCUTI→

3.6 - Francesca Lai, Genita Mana. Ambivalenza e liminarità della morte in associazione al genere femminile nell’antica Roma

LEGGI→  DISCUTI→

3.7 - Elena Castillo Ramìrez, La musica come chiave del contagio emozionale nei cortei funebri imperiali

LEGGI→  DISCUTI→

3.8 - Clara Stevanato, La morte degli animali d’affezione nel mondo romano: per una zooepigrafia tra ritualità e sentimento

LEGGI→  DISCUTI→

3.9 - Matteo Venturini, Maria Giovanna Belcastro, Valentina Mariotti, Lo studio dei resti umani nella ricostruzione dei rituali funerari: le sepolture del sito neolitico di Passo di Corvo (Foggia)

LEGGI→  DISCUTI→

3.10 - Simona Dalsoglio, L’analisi spaziale degli oggetti nelle sepolture per la ricostruzione del rituale funerario: il caso delle cremazioni protogeometriche del Kerameikos di Atene

LEGGI→  DISCUTI→

3.11 - Sabrina Batino, Oltre la soglia a veglia del defunto. Per una interpretazione delle oinochoai figurate in bucchero nella tomba etrusca arcaica di Villastrada

LEGGI→  DISCUTI→

3.12 - Lucina Giacopini, Giandomenico Ponticelli, Romina Mosticone, Paesaggio funerario antico. Sepolture privilegiate e pratiche funerarie

LEGGI→  DISCUTI→

3.13 - Gaëlle Granier, Alexia Lattard, Florence Mocci, Titien Bartette, Carine Cenzonz-Salvayre, Céline Huguet, The role of a funerary space in the construction of a ritual landscape: the domanial necropolis of Richeaume XIII, near Aquae Sextiae (France)

LEGGI→  DISCUTI→

3.14 - Marco Baldi, Verso la deificazione del sovrano: la ritualità funeraria nella Nubia meroitica

LEGGI→  DISCUTI→

3.15 - Giulia Pedrucci, L'ambiguità del latte, la bevanda dei morti

LEGGI→  DISCUTI→

3.16 - Stefania Paradiso, Tracce di un rituale: la libagione come nutrimento dei morti

LEGGI→  DISCUTI→

3.17 - Federica Maria Riso, Rossella Rinaldi, Marta Bandini Mazzanti, Giovanna Bosi, Donato Labate, Primi dati sulle offerte vegetali della necropoli romana dell'area archeologica Novi Sad a Modena

LEGGI→  DISCUTI→

3.18 - Anamarija Kurilić, Zrinka Serventi, The Caska necropolis – exceptions, rituals and “deathscapes”

LEGGI→  DISCUTI→

3.19 - Giovanna Montevecchi, Ravenna crocevia di popoli. Ritualità funeraria nelle necropoli di età imperiale romana

LEGGI→  DISCUTI→

 

SESSIONE 4
LA COSTRUZIONE DELL[E]’IDENTITÀ OLTRE LA MORTE: TRA TANATOMETAMÒRFOSI E ANTROPOPÒIESI


COMUNICAZIONI

Sessione 4

La costruzione dell[e]'identità oltre la morte: tra tanotometamòrfosi e antropopòiesi

4.1 - Edina Eszenyi, “Deathless death”: a French-Italian case of Lucifer

LEGGI→  DISCUTI→

4.2 - Ettore Janulardo, Piramide Cestia e Cimitero acattolico: luoghi per riemersioni mito-poietiche

LEGGI→  DISCUTI→

4.3 - Marica Baldoni, Sergio Del Ferro, Francesca Romana Stasolla, Cristina Martínez-Labarga, Lo spazio dei morti a Leopoli-Cencelle (VT): il cimitero della chiesa di S. Pietro

LEGGI→  DISCUTI→

4.4 - Giulia Osti, Lara Dal Fiume, Plants, flesh and bones. L’uso di essenze vegetali nelle pratiche di preservazione dei corpi nella penisola Italiana tra Medioevo ed Età Moderna

LEGGI→  DISCUTI→

4.5 - Matteo Aspesi, Andrea Jacopo Sala, I morti tra i vivi. Gli antenati tra Rinaldone e Africa sub-sahariana

LEGGI→  DISCUTI→

 

TAVOLA ROTONDA
LA DIMENSIONE SOCIALE DELLE PRATICHE FUNERARIE [?]


COMUNICAZIONI

INTERVENTI PROGRAMMATI