Sessione IV
Kairos, il tempo di creare
giovedì 27 maggio
14.30 - 18.30
Sala conferenze Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
Presiede
Christopher Smith, Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte n Roma, British School at Rome)
Intervengono
14.30 – 15.10
Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) - Archeodromo di Poggibonsi (Siena): tra sperimentazione, materialità e narrazione della storia
Enrico Zanini (Università degli Studi di Siena) - Chrónos, Aión, Kairós e i tempi dello scavo ai tempi dell’archeologia partecipata
15.10 – 15.25
Paola Gioia (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Francesco Maria Cifarelli (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Claudia Cecamore ("Sapienza" - Università di Roma), Marta Di Berti (Associazione Culturale "Quattro Sassi"), F. D. Ronza (Cooperativa Sociale "Conto alla Rovescia"), Laura Leopardi (Associazione Culturale "Quattro Sassi"), G. Zumpano (Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma 2) - Narrazione storica, inclusione sociale e iniziative imprenditoriali giovanili nella musealizzazione di una periferia: esperienze lungo la Via Tiburtina
15.25 – 15.40
Lara Dal Fiume, Rita Guerzoni, Simone Bergamini, Giulia Osti, Margherita Pirani (Ricercatori indipendenti) - L’attivazione di strategie culturali come risorse distintive per il territorio. L’esperienza partecipata dello scavo della Terramara di Pilastri
15.40 – 15.55
Prospero Lombardi, Chiara Cecalupo (Museo del Vento) - Il Museo della Bora di Trieste: esplorare e creare il museo del vento
15.55 – 16.10
Fabio Pagano (Direzione Generale Musei – MiBACT) - “Senza fastidio”. Il gioco come motore educativo dentro e intorno al museo
16.10 – 16.25
Salvo Castro, Francesco Mannino, Franco Politano, Elvira Tomarchio - I ragazzi e i musei, da utenti passivi a protagonisti attivi: il caso della valorizzazione di un vecchio rifugio antiaereo in un liceo scientifico di Catania
16.25 – 16.40
Lucìa Dìaz Marroquìn (Universidad Complutense de Madrid) – “The kairòs of sound and silence. Curating voice, music, noise and whispers in the 21st century museum”
16.40 – 16.55
Elisa Bonacini (Istituro Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia), Alessandra Castorina (Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa ) - I tempi raccontati del castello Eurialo
16.55 – 17.10
break
17.10 – 17.30
Marco Cavalieri (Université catholique de Louvain, Président du Centre d'étude des Mondes antiques) - Dare radici al presente. Il kosmos ciclico del museo dinnanzi al teatro caotico del mondo: il fenotipo della pilotta farnesiana a Parma
Discussant
17.40-18.30
Anna Maria Visser (Università di Ferrara, Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali)
Lucia Cataldo (Accademia di Belle Arti Macerata)