Sessione III

Kairos, il tempo di cambiare

giovedì 27 maggio
9.00 - 13.30
Sala conferenze Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano

Presiede

Christopher Smith, Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma, British School at Rome)

Intervengono

09.10 – 10.00
Enrica Pagella, (Polo Reale di Torino)
Paolo Giulierini, (MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli)

10.00 – 10.15
Paolo Bruschetti (MAEC di Cortona) - Il MAEC di Cortona: da museo di collezione a sistema aperto di cultura

10.15 – 10.30
Francesca Condò, Fabio Pagano, Giuliano Romalli, Federica Zalabra (Direzione Generale Musei - MiBACT) - Sleeping Beauty. Conoscere, condividere e promuovere il patrimonio conservato nei depositi dei musei italiani

10.30 – 10.45
Brunella Muttillo (Università degli Studi di Ferrara) - Il patrimonio invisibile dei musei. Indagine sulla gestione dei depositi museali archeologici in Italia

10.45 – 11.00
Massimo Cultraro (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) - Memorie lontane e tempi da raccontare: in margine ad alcune recenti sperimentazioni museali di collezione pre-protostoriche in Sicilia

11.00 – 11.15            
Break

11.15 – 11.30
Marco Ramazzotti (“Sapienza” Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità), Alessandro Di Ludovico (“Sapienza” Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità) - Alla ricerca del paradiso. Modelli, temi e prospettive della politica culturale italiana nelle aree di crisi della Mesopotamia antica

11.30 – 11. 45
Sabrina Batino, Carlo Garzi, Federico Bassini, Eleonora Tesei (Progetto TeCHe - Technologies for Cultural Heritage, Istituto d’Istruzione Superiore Rosselli di Castiglione del Lago, Antiquarium di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago) – Finestre digitali fra Museo e territorio. Narrazioni e interazioni archeologiche nel percorso didattico multimediale del Progetto TeCHe (Technologies for Cultural Heritage)

11.45 – 12.00
Elisa Perego (Institute of Archaeology, University College London), Viridiana Tamorri (Universidad de Salamanca), Veronica Tamorri (Department of Archaeology, University of Durham), Raphael Scopacasa (University of Exeter) - From Intangible Cultural Heritage (ICH) to Social Marginality in the Museum Context: Problems and Perspectives

12.00 – 12.15
Paola Romi (Ricercatrice indipendente), Ivana Cerato (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali), Microcosmi e macrocosmi. I musei, reali o virtuali, e gli appuntamenti social di interesse internazionale: opportunità, prospettive, problematiche  

12.15 – 12.30
Astrid D’Eredità (Ricercatrice indipendente) - Tempus fugit. Strumenti e suggerimenti per organizzare al meglio la comunicazione social dei musei senza perdere tempo prezioso

12.30 – 12.45
Antonia Falcone (Ricercatrice indipendente) - Le community virtuali e il museo oggi: come cambia la relazione tra istituzione e pubblico con l’intermediazione di comunità strutturate

Discussant

12.45-13.30
Alessandro Bollo, Fondazione Fitzcarraldo
Michel Gras, CNRS, Accademia dei Lincei