Giovedì 21 giugno | Koninklijk Nederlands Instituut
9.15-10.00
Benvenuto: W. Geerts, B. Stolte, G.-J. Burgers
Ricordo di David Ridgway
Introduzione: L. Donnellan, V. Nizzo
SESSIONE 1
CRONOLOGIA
Presidente: C. Ampolo
Relazioni:
10.00-10.20: Mediterranean Chronology during the Iron Age: A View from the East: A. Fantalkin
10.20-10.40: I tempi della colonizzazione greca arcaica. Spunti per un dialogo tra discipline: M. Mari
10.40-11.00: Cronologia versus Archeologia. L’“ambiguo” scorrere del tempo alle soglie della “colonizzazione”: i casi di Cuma ePithekoussai: V. Nizzo
11.00-11.20: Is the tangling of events in the Mediterranean around 770-760 BC in the Conventional Absolute Chronology (CAC) a reality or a construct?: A. Nijboer
11.20-11.40: Pausa caffè
Comunicazioni:
11.40-11.55: Pots and other problems: the chronological backdrop to early colonization: D. Brandherm
11.55-12.10: Towards a polarized Mediterranean Iron Age chronology: F. J. Núñez
12.10-13.10: Discussione
13.10-14.40: Pausa pranzo
SESSIONE 2:
IL MEDITERRANEO ALL’ INIZIO DELLA “COLONIZZAZIONE”
Presidente: E. Greco
Relazioni:
14.40-15.00: The Mediterranean Dimension of Levantine Coast in the first millennium B.C.: Ancient Sea routes, New Explorations and "Colonial Foundations": I. Oggiano
15.00-15.20: The current state of archaeological research in the Aegean at the time of the colonization of the West (8th - early 7th centuries B.C.): A. Mazarakis Ainian
15.20-15.40: Environmental changes and cultural responses. Aspects on the Greek colonization: G. Nordquist
15.40-16.00: Dall'Italia alla Grecia (IX-VII sec. a.C.): A. Naso
16.00-16.20: Pausa caffè
Comunicazioni:
16.20-16.35: The Cypriots overseas: participation of Cyprus in the Early Iron Age Mediterranean networks: G. Bourogiannis
16.35-16.50: Local response to the early Phoenician presence in western Andalusia: the case of imported items in Setefilla: M. Krueger
16.50-17.05: Circolazione del metallo e pratiche della pesatura fra Oriente e Occidente: inerzia e adattamento delle misure fra tarda età del Bronzo ed età del Ferro: N. Parise-G. Melandri
17.05-17.20: Forme di contatto sulle coste della Sardegna: indigeni e fenici a Bithia, nuove acquisizioni: M. Minoja, C. Bassoli, F. Nieddu
17.20-18.30: Discussione
Venerdì 22 GIUGNO 2012 | Academia Belgica
SESSIONE 3:
IL CONTESTO INDIGENO ALL’INIZIO DELLA “COLONIZZAZIONE”
Presidente: A.M. Bietti Sestieri
Relazioni:
9.00-9.20: Le comunità tirreniche all'alba della Magna Grecia: G. Bartoloni
9.20-9.40: Il contesto indigeno della Campania all’arrivo dei Greci: P. Guzzo
9.40-10.00: La cultura orientalizzante tirrenica come frutto di una crescita endogena:L’esempio della Campania: B. d’Agostino, P. Gastaldi
10.00-10.20: Forme di insediamento della prima età del ferro in Calabria: M. Pacciarelli
10:20-10:40: Tra ‘colonizzazione’ e ‘decolonizzazione’: dinamiche insediative e contatti di culture lungo la costa ionica d’Italia meridionale (VIII - VII sec. a.C.): M. Osanna
10:40-11:00: Gli indigeni della Sicilia tra la prima e la seconda età del ferro: il contesto locale della “prima colonizzazione”: R. M. Albanese
11.00-11.20: Pausa caffè
Comunicazioni:
11.20-11.35: I primi contatti col mondo greco e levantino a Capua tra la prima età del ferro e gli inizi dell’Orientalizzante: G. Melandri, F. Sirano
11.35-11.50: Gli Enotri (e i Greci) sul Basento. Nuovi dati sul Metapontino in età proto-coloniale: M. Denti
11.50-12.05: Local identity and cultural exchange in (pre-) colonial Francavilla Marittima (Calabria): the Macchiabate necropolis in the light of new excavations: M. Guggisberg
12.05-12.20: La Sibaritide prima e dopo la fondazione di Sibari: F. Quondam
12.20-13.30: Discussione
13.30-15.00: Pausa pranzo
SESSIONE 4: LA “COLONIZZAZIONE” GRECA E FENICIA IN ITALIA
Presidente: R. Docter
Relazioni:
15.00-15.20: Le “prime fondazioni” greche in Occidente: tradizioni antiche e letture moderne: M. Lombardo
15.20-15.40: I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale fra "precolonizzazione" e "prima colonizzazione": M. Botto
15.40-16.00: Early Greeks in southeast Italy: D. Yntema
16.00-16.20: Pausa caffè
Comunicazioni:
16.20-16.35: Le origini della colonia di Naxos: M.C. Lentini
16.35-16.50: Greci e Indigeni nel golfo di Taranto: il caso di Satyrion: L. M. Caliò, E. Lippolis, V. Parisi, C. M. Marchetti
16.50-17.05: “Prima colonizzazione” e “primo alfabeto”. Il ruolo della scrittura nell’interazione culturale fra le più antiche fondazioni greche in occidente e l’ambiente italico: G. Boffa
17.05-17.20: Models of interaction between Greeks and indigenous populations on the Ionian coast: Contribution from the excavations at Incoronata by the University of Texas at Austin: S. Savelli
17.20-18.30: Discussione
Sabato 22 GIUGNO 2012 | British School at Rome
Benvenuto: C. Smith
SESSIONE 5A:
APPROCCI TEORICI AL PROBLEMA DELLA “COLONIZZAZIONE”
Presidente: F. D’Andria
Relazioni:
9.00-9.20: Constructing and Deconstructing Greek colonization: M. Giangiulio
9.20-9.40: I fallimenti nella prima colonizzazione greca: C. Ampolo
9.40-10.00: Colonisation or “Colonisation”?: I. Malkin
10.00-10.20: Greek colonies: what was and what is at stake?: R. Osborne
10.20-10.40: E pluribus unum: The Multiplicity of Models: F. De Angelis
10.40-11.00: The migrant's identity: 'Greeks' and 'natives' in southeastern Italy: G.-J. Burgers, J. P. Crielaard
11.00-11.20: Approaching "Euboean colonisation". A methodological experiment drawing on Social Network Theory: L. Donnellan
11.20-11.40: Pausa caffè
Comunicazioni:
11.40-11.55: Post-colonialismo dall’America alla Magna Grecia: A. Esposito, A. Pollini
11.55-12.10: A gendered view on Greek-indigenous intermarriage: G. Saltini Semerari
12.10-12.25: Indigenous networks, hierarchies of connectivity and early colonisation in Iron Age Campania: O. Morris
12.25-12.40: "Sistemi" coloniali e definizioni identitarie: le ‘colonie sorelle’ della Sicilia orientale e della Calabria meridionale: F. Frisone
12.40-12.55: Culture meticce e identità etniche, dinamiche di conservatorismo e di resistenza: questioni teoriche e casi studio dalla Campania: L. Cerchiai, M.A. Cuozzo, C. Pellegrino
12.55-14.30: Pausa pranzo
SESSIONE 5B:
APPROCCI TEORICI AL PROBLEMA DELLA “COLONIZZAZIONE”
Presidente: D. Yntema
Relazioni:
14.30-14.50: Quanto c'e' di “greco” nella “colonizzazione greca”?: J. Hall
14.50-15.10: Lottizzazione e fondazione, fortificazioni e spazio urbano: certezze e ipotesi archeologiche intorno al caso di Megara Hyblaea (Sicilia): H. Treziny
15.10-15.30: Su alcune analogie strutturali nell'organizzazione dello spazio: il caso delle città achee: E. Greco
15.30-15.50: Connectivité et croissance: deux clés pour le VIIIe s. ?: R. Etienne
15.50-16.10: Nuovi orizzonti per nuove comunità. Qualche riflessione sui processi di definizione delle società arcaiche: G. Semeraro
16.10-16.20: Pausa caffè
16.20-17.30: Discussione (D’Andria-Yntema)
17.30-19.00: Conclusioni e discussione finale: M. Gras / P.G. Guzzo / C. Morgan
SESSIONE POSTER
SESSIONE 1:
CRONOLOGIA
C. Ingoglia: Per una riconsiderazione del problema della data di fondazione di Gela tra fonti scritte e dati archeologici
SESSIONE 2:
IL MEDITERRANEO ALL’ INIZIO DELLA “COLONIZZAZIONE”
A. Orsingher: Sailing West: the Phoenicians in Cyprus
M. García Fernández, F. González de Canales Cerisola, L. Serrano Pichardo, J. Llompart Gómez, J. Ramon Torres, A. Domínguez Monedero: New data about the beginning of the Phoenician colonization in Huelva
F. González de Canales, A. J. Domínguez, L. Serrano, J. Llompart, A. Montano: First Phoenicians and Greeks in Huelva
B. Leone: Non solo tra Oriente e Occidente: precoci proiezioni euboiche nell’area del Nord Egeo
SESSIONE 3:
IL CONTESTO INDIGENO ALL’INIZIO DELLA “COLONIZZAZIONE”
M. Crudo, S. Handberg, J. K. Jacobsen, G. P. Mittica: Timpone della Motta – Un Luogo di Scambio Culturale
M. Cardosa: Calabria meridionale. Assetti territoriali e dinamiche insediamentali del mondo indigeno tra IX e VI secolo a.C.
L. Drago: La bassa valle tiberina prima e dopo la colonizzazione
SESSIONE 4: LA “COLONIZZAZIONE” GRECA E FENICIA IN ITALIA
G.M. Bacci, G. Tigano: Zancle
G. Sciortino: Across the Mediterranean sea. Mapping the Phoenician and Greek prospectors polymorphic framework (IXth-VIIth century B.C.)
M. Taloni: I contatti tra est e ovest attraverso la cultura materiale: le oinochoai cosiddette “fenicio-cipriote”
E. Madrigali: Presenza e stanzialità fenicia in Sardegna. Quando e come? Rianalisi delle evidenze archeologiche
M.R. Luberto, P. Turi, L. Lepore: Lo scavo in località S. Marco nord-est a Caulonia
A. Unali, E. Pompianu: Le origini della colonizzazione fenicia in Sardegna: Sulky
M. Frasca: Interazione tra Greci e Indigeni nella Sicilia orientale: il caso Leontinoi
SESSIONE 5:
APPROCCI TEORICI AL PROBLEMA DELLA “COLONIZZAZIONE”
V. Melchiorri: Archaic cremation child sanctuaries (“tophet”) and early Phoenician colonisation: markers of identity?
A. Roppa, P. van Dommelen: Colonial Traditions: pratiche artigianali e materialità delle interazioni nella Sardegna dell’età del Ferro
H. Landenius Enegren: Agency theory in the study of Iron Age Mediterranean textile technology
M. Camera: L’impatto della colonizzazione greca sulle comunità indigene della Sicilia orientale. Una lettura attraverso la documentazione ceramica.