Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali fu istituito da Giovanni Spadolini con decreto-legge 14 dicembre 1974, n. 657 con il compito di affidare unitariamente alla specifica competenza di un Ministero appositamente costituito la gestione del patrimonio culturale e dell'ambiente al fine di assicurare l'organica tutela di interesse di estrema rilevanza sul piano interno e nazionale.

  

 

 

Via del Collegio Romano, 27
00187 - Roma
T. +39 06.6723.2980/2990 URP
T. +39 06.6723.1 Centralino
www.beniculturali.it
 

 

Assessorato Cultura e Turismo di Roma Capitale

Il Dipartimento Cultura cura la programmazione, la promozione delle attività, l’erogazione dei servizi nel campo della cultura e dello spettacolo.
I Servizi offerti riguardano in particolare: il rilascio delle autorizzazioni ai locali di pubblico spettacolo, il rilascio delle autorizzazioni per le riprese foto-cinematografiche, il rilascio dei pareri di agibilità da parte della Commissione Comunale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo, l’erogazione di finanziamenti per progetti culturali e di spettacolo anche attraverso l’emanazione di Avvisi ad evidenza pubblica, i servizi di Toponomastica relativi all'assegnazione di numeri civici e denominazione aree di circolazione, la consultazione di atti e documenti e il rilascio di copie presso l’Archivio Storico Capitolino.

Il Dipartimento gestisce inoltre in forma diretta i seguenti spazi per la cultura: Casa dei Teatri, Casa della Memoria e della Storia, Casa delle Letterature, Casa del Ricordo, Nuovo Cinema Aquila, Sala Santa Rita, Casa del Cinema.
Coordina le attività del Sistema Casa dei Teatri e della Drammaturgia contemporanea che comprende: Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro del Lido di Ostia, Teatro Villa Pamphilj, Scuderie Villino Corsini, Teatro Elsa Morante, Teatro di Villa Torlonia.
Sovrintende alle attività dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Contribuisce alla programmazione delle principali istituzioni della città: Auditorium Parco della Musica, Accademia S.Cecilia, Teatro di Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Cinema per Roma, Palaexpò (Palazzo Esposizioni e Scuderie del Quirinale) Fondazione Romaeuropa.

       Piazza Campitelli, 7
       00186 - Roma
       T +39 67104811
       www.comune.roma.it