
La regola dell’eccezione: la morte atipica, il defunto atipico, il rito atipico
Sintesi dei principali approcci teorici e nuclei tematici previsti per questa sessione
a) La morte come frontiera: lo statuto ideologico e culturale del confine tra norma e infrazione, tra umano e disumano, tra sepoltura e non sepoltura
b) La “morte atipica”: «the Archaeology of War, Disaster, Violence, Crime and Disease»
c) Il “defunto atipico”: mostruosità, pena ed emarginazione sociale
d) Il “rito atipico”: la «Burial Archaeology of Fear and Magic», dalla necrofobia alla necrofilia

La poetica delle emozioni: performance e paesaggio rituale
Sintesi dei principali approcci teorici e nuclei tematici previsti per questa sessione
a) Percezione e significato della dimensione emozionale del rito
b) Definizione, limiti e significato del paesaggio rituale
c) L’archeologia della “performance” rituale
d) «Constructing deathscapes»: costruzione e ricostruzione del “paesaggio rituale” funerario
e) Il dialogo tra i vivi e i morti oltre la sepoltura: offerte, libagioni, culto dei morti e frammentazione rituale

The social life cycle of bodies and things: ricomporre e ripensare la realtà rituale e quella sociale tra material engagement, enchainment e actor network theory
Sintesi dei principali approcci teorici e nuclei tematici previsti per questa sessione
a) Il corpo come oggetto e la materialità come persona: la dialettica concettuale e rituale tra oggettificazione e personificazione
b) The social life cycle of bodies and things: la configurazione del rapporto (in termini di «network», «enchainment» o «entanglement») tra “uomini” e “cose” nella sfera sociale e nella sua proiezione funeraria
c) Dividualità e individualità: prospettive interpretative e attestazioni materiali dei processi di frammentazione rituale in ambito funerario
d) Le necropoli come networks e come luogo di produzione del sociale
![La costruzione dell[e]’identità oltre la morte: tra tanato-metamòrfosi e antropo-pòiesi](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54808a6ce4b0dc44e16a12f2/1422868656598-XY2OFBK0BIUSRCVXW34C/sessioni-16.jpg)
La costruzione dell[e]’identità oltre la morte: tra tanato-metamòrfosi e antropo-pòiesi
Sintesi dei principali approcci teorici e nuclei tematici previsti per questa sessione
a) La costruzione dell’identità durante e oltre la morte
b) Luoghi e corpi: “scomparire, rimanere, riemergere”
c) Le strategie del «controllo culturale della putrefazione» tra archeologia e antropologia
d) Oltre la putrefazione: interventi intenzionali sul corpo oltre la morte
![Tavola Rotonda: La dimensione sociale delle pratiche funerarie[?]](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54808a6ce4b0dc44e16a12f2/1423436568815-AKVT9A68W5XT87KUGW16/sessioni-18.jpg)
Tavola Rotonda: La dimensione sociale delle pratiche funerarie[?]
Nel novembre del 1966, in un simposio organizzato a Pittsburgh, la componente più vitale di quelli che da poco avevano cominciato a denominarsi New Archaeologists si incontrò per discutere il tema complesso e ambizioso della «Social Dimensions of Mortuary Practices» e definire una strategia condivisa per la sua commisurazione, secondo quella che era la prassi ipotetico-deduttiva all’epoca adottata da quanti ambivano a perseguire un approccio di tipo processuale in campo archeologico.
A poco meno di mezzo secolo di distanza da quella importante occasione di discussione è sembrato opportuno tornare a riflettere e confrontarsi per verificare costruttivamente (e senza schematismi preconcetti) quanto sia oggi sopravvissuto dei paradigmi interpretativi, delle applicazioni metodologiche e delle velleità euristiche del positivismo di ascendenza processuale sulle tematiche connesse all’interpretazione sociologica delle pratiche funebri.
Con tali obiettivi la discussione, oltre a riconsiderare quanto emerso dalle precedenti sessioni, si confronterà col tema più ampio della dialettica tra isomorfismo e distorsione ideologica nella proiezione funeraria della dimensione sociale di un singolo individuo e/o della sua collettività di appartenenza.
Il dibattito verterà in particolare sull’efficacia o i limiti delle varie strategie euristiche (paleodemografia, analisi della composizione dei corredi, valutazione dell’indice di rarità, determinazione della variabilità funeraria, approccio insiemistico-combinatorio, determinazione della complessità funeraria, ecc. ecc.) messe volta per volta in atto nell’indagine sociologica e, conseguentemente, anche storica e antropologica sulle necropoli.



![La costruzione dell[e]’identità oltre la morte: tra tanato-metamòrfosi e antropo-pòiesi](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54808a6ce4b0dc44e16a12f2/1422868656598-XY2OFBK0BIUSRCVXW34C/sessioni-16.jpg)
![Tavola Rotonda: La dimensione sociale delle pratiche funerarie[?]](https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/54808a6ce4b0dc44e16a12f2/1423436568815-AKVT9A68W5XT87KUGW16/sessioni-18.jpg)