Sessione 1

Chronos, il tempo da ricordare

giovedì 26 maggio
9.00 - 13.30
Sala conferenze Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano

PROGRAMMA
 

9.00  Registrazione dei partecipanti
9.30  Indirizzi di saluto
Francesco Prosperetti, Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l’Area Archeologica di Roma
Ugo Soragni, Direzione Generale Musei - MiBACT

Introduzione ai lavori
Valentino Nizzo, Direzione Generale Musei – MiBACT; Francesco Pignataro, Simona Sanchirico, Fondazione Dià Cultura

 

PRESIEDE

Manuel Roberto Guido, Direzione Generale Musei – MiBACT

Intervengono

10.15 – 11.15
Rosanna Friggeri, (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l’Area Archeologica di Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano), Terme di Diocleziano: passato e futuro
Michele Lanzinger, (MUSE – Museo delle Scienze, Trento), Beni culturali, società, economia. Il senso dei musei per il cambiamento
Mirella Serlorenzi, (Museo Nazionale Romano - Crypta Balbi) - Raccontare il tempo e raccontare la storia. Il caso della Crypta Balbi tra passato, presente e prossimo futuro

11.15 – 11.30            
Fabio Donato, (Università degli Studi di Ferrara)

11.30 – 11.45 Break

11.45 – 12.00
Silvana Di Paolo (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico) – Visioni di Europa nella costruzione identitaria? le antichità cipriote e la strategia culturale della politica estera italiana

12.00 – 12.15
Francesca Condò (Direzione Generale Musei – MiBACT), Gabriella Gasperetti (Soprintendenza Archeologia Sardegna) - L’eredità negata: il Museo Nazionale G.A. Sanna in Sassari dal recupero delle origini alle nuove connessioni

12.15 – 12.30
Laura Pennacchia (“La Sapienza” – Università di Roma), Agnieszka Smigiel (Università degli Studi di Cagliari) - Alla ricerca di un’identità perduta. Il progetto del Museo dell’area archeologica del Teatro di Marcello

12.30 – 12.45
Letizia Abbondanza (Ricercatrice indipendente), Chiara Reali (Università di Vienna), Angela Rossi (Architetto), Valeria Vaticano (Archeologa) - Per un Museo nella Casa dei Cavalieri di Rodi

Discussant

12.45-13.30
Marcello Barbanera, (“Sapienza” – Università di Roma)
Vito Lattanzi, (Direzione Generale Musei – MiBACT)

13.30 – 14.30             Pausa pranzo

 

 


 

 

Sessione II

Chronos, il tempo da raccontare

giovedì 26 maggio
14.30 - 18.30
Sala conferenze Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano

Presiede

Manuel Roberto Guido (Direzione Generale Musei - MiBACT)
 

Intervengono

14.40 – 15.00
Lucrezia Ungaro, Maria Caterina Schettini, Paolo Vigliarolo (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Roma) - La storia e il racconto dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali attraverso la voce dei protagonisti. “Museo Glass Beacon” e “Il racconto delle anfore”
 

15.00 – 15.15
Carlotta Caruso (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma, Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano), Claudio Borgognoni (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma, Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano) - Restituire voce alle parole

15.15 – 15.30
Chiara Delpino (Soprintendenza Archeologia delle Marche) Pisaurum/Pesaro. Narrare la città: l’area archeologica di via dell’Abbondanza

15.30 – 15.45
Nicoletta Frapiccini (Museo Archeologico Nazionale delle Marche), Francesco Ripanti (Università di Pisa) - Ascoltare il tempo: i racconti del Museo Archeologico Nazionale delle Marche

15.45 – 16.00
Elisabetta Bruno (Heritage srl – start up innovativa a vocazione sociale) – La narrazione come strumento di rappresentazione: lo sviluppo di modelli per la fruizione del patrimonio culturale

16.00 – 16.15
Isabella Gagliardi (Università di Firenze) - Villa la Quiete a Firenze: la storia si fa

16.15 – 16.30
Antonio Gambatesa (ricercatore indipendente) - La dimensione narrativa del Museo archeologico Villa Sulcis di Carbonia

16.30 – 16.45
Maria Emanuela Oddo (IMT Lucca) - Comunicare la complessità del tempo: potenzialità dei parchi archeologici

16.45 – 17.00            
break

17.00 – 17.15
Eleonora Romanò (Università di Pisa e Milano), Fabiana Susini (Università di Pisa e Firenze) - I racconti del tempo nelle proposte museali volterrane

17.15 – 17.30
Federica Zalabra (Direzione Generale Musei – MiBACT) - “Inquadra”. E’ il tempo di raccontare! Una nuova storia per la Galleria Nazionale dell’Umbria: la Sala Farnese


Discussant

17.30-18.30
Vincenzo Padiglione, (“Sapienza” – Università di Roma)
Antonio Lampis, (Provincia Autonoma di Bolzano, Università degli Studi di Bolzano)  

Sessione III

Kairos, il tempo di cambiare

giovedì 27 maggio
9.00 - 13.30
Sala conferenze Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano

Presiede

Christopher Smith, Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma, British School at Rome)

Intervengono

09.10 – 10.00
Enrica Pagella, (Polo Reale di Torino)
Paolo Giulierini, (MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli)

10.00 – 10.15
Paolo Bruschetti (MAEC di Cortona) - Il MAEC di Cortona: da museo di collezione a sistema aperto di cultura

10.15 – 10.30
Francesca Condò, Fabio Pagano, Giuliano Romalli, Federica Zalabra (Direzione Generale Musei - MiBACT) - Sleeping Beauty. Conoscere, condividere e promuovere il patrimonio conservato nei depositi dei musei italiani

10.30 – 10.45
Brunella Muttillo (Università degli Studi di Ferrara) - Il patrimonio invisibile dei musei. Indagine sulla gestione dei depositi museali archeologici in Italia

10.45 – 11.00
Massimo Cultraro (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali) - Memorie lontane e tempi da raccontare: in margine ad alcune recenti sperimentazioni museali di collezione pre-protostoriche in Sicilia

11.00 – 11.15            
Break

11.15 – 11.30
Marco Ramazzotti (“Sapienza” Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità), Alessandro Di Ludovico (“Sapienza” Università di Roma - Dipartimento di Scienze dell’Antichità) - Alla ricerca del paradiso. Modelli, temi e prospettive della politica culturale italiana nelle aree di crisi della Mesopotamia antica

11.30 – 11. 45
Sabrina Batino, Carlo Garzi, Federico Bassini, Eleonora Tesei (Progetto TeCHe - Technologies for Cultural Heritage, Istituto d’Istruzione Superiore Rosselli di Castiglione del Lago, Antiquarium di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago) – Finestre digitali fra Museo e territorio. Narrazioni e interazioni archeologiche nel percorso didattico multimediale del Progetto TeCHe (Technologies for Cultural Heritage)

11.45 – 12.00
Elisa Perego (Institute of Archaeology, University College London), Viridiana Tamorri (Universidad de Salamanca), Veronica Tamorri (Department of Archaeology, University of Durham), Raphael Scopacasa (University of Exeter) - From Intangible Cultural Heritage (ICH) to Social Marginality in the Museum Context: Problems and Perspectives

12.00 – 12.15
Paola Romi (Ricercatrice indipendente), Ivana Cerato (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali), Microcosmi e macrocosmi. I musei, reali o virtuali, e gli appuntamenti social di interesse internazionale: opportunità, prospettive, problematiche  

12.15 – 12.30
Astrid D’Eredità (Ricercatrice indipendente) - Tempus fugit. Strumenti e suggerimenti per organizzare al meglio la comunicazione social dei musei senza perdere tempo prezioso

12.30 – 12.45
Antonia Falcone (Ricercatrice indipendente) - Le community virtuali e il museo oggi: come cambia la relazione tra istituzione e pubblico con l’intermediazione di comunità strutturate

Discussant

12.45-13.30
Alessandro Bollo, Fondazione Fitzcarraldo
Michel Gras, CNRS, Accademia dei Lincei

 

 

Sessione IV

Kairos, il tempo di creare

giovedì 27 maggio
14.30 - 18.30
Sala conferenze Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano

Presiede

Christopher Smith, Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte n Roma, British School at Rome)

Intervengono

14.30 – 15.10
Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) - Archeodromo di Poggibonsi (Siena): tra sperimentazione, materialità e narrazione della storia
Enrico Zanini (Università degli Studi di Siena) - Chrónos, Aión, Kairós e i tempi dello scavo ai tempi dell’archeologia partecipata

15.10 – 15.25
Paola Gioia (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Francesco Maria Cifarelli (Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Claudia Cecamore ("Sapienza" - Università di Roma), Marta Di Berti (Associazione Culturale "Quattro Sassi"), F. D. Ronza (Cooperativa Sociale "Conto alla Rovescia"), Laura Leopardi (Associazione Culturale "Quattro Sassi"), G. Zumpano (Dipartimento di Salute Mentale, ASL Roma 2)  - Narrazione storica, inclusione sociale e iniziative imprenditoriali giovanili nella musealizzazione di una periferia: esperienze lungo la Via Tiburtina

15.25 – 15.40
Lara Dal Fiume, Rita Guerzoni, Simone Bergamini, Giulia Osti, Margherita Pirani (Ricercatori indipendenti) - L’attivazione di strategie culturali come risorse distintive per il territorio. L’esperienza partecipata dello scavo della Terramara di Pilastri

15.40 – 15.55
Prospero Lombardi, Chiara Cecalupo (Museo del Vento) - Il Museo della Bora di Trieste: esplorare e creare il museo del vento

15.55 – 16.10
Fabio Pagano (Direzione Generale Musei – MiBACT) - “Senza fastidio”. Il gioco come motore educativo dentro e intorno al museo

16.10 – 16.25
Salvo Castro, Francesco Mannino, Franco Politano, Elvira Tomarchio - I ragazzi e i musei, da utenti passivi a protagonisti attivi: il caso della valorizzazione di un vecchio rifugio antiaereo in un liceo scientifico di Catania

16.25 – 16.40
Lucìa Dìaz Marroquìn (Universidad Complutense de Madrid) – “The kairòs of sound and silence. Curating voice, music, noise and whispers in the 21st century museum

16.40 – 16.55
Elisa Bonacini (Istituro Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia), Alessandra Castorina (Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Siracusa ) - I tempi raccontati del castello Eurialo

16.55 – 17.10            
break

17.10 – 17.30
Marco Cavalieri (Université catholique de Louvain, Président du Centre d'étude des Mondes antiques) - Dare radici al presente. Il kosmos ciclico del museo dinnanzi al teatro caotico del mondo: il fenotipo della pilotta farnesiana a Parma

Discussant

17.40-18.30
Anna Maria Visser (Università di Ferrara, Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali)
Lucia Cataldo (Accademia di Belle Arti Macerata)

Sessione V 

Aion

sabato 28 maggio
9.30 - 11.30
Sala conferenze Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano

Saluti istituzionali

09.30
Silvia Costa (Parlamento Europeo)

Presiede

Daniele Jalla (ICOM Italia), presentazione del libro "Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli" di Cristina Da Milano ed Erminia Sciacchitano, a cura della Direzione Generale Musei - MiBACT

10.00 – 10.15
Ettore Janulardo (Università degli Sudi di Bologna) - Tempi opportuni: arti e scene museali in Kounellis

10.15 – 11.15             
“Case Studies”


Theatron (a cura della Fondazione Dià Cultura e di Oltre le Parole Onlus, in collaborazione con il Parco Regionale dell'Appia Antica)

Intervengono

Claudia Colaneri (Oltre le Parole Onlus), Pascal La Delfa (Oltre le Parole Onlus), Francesco Pignataro (Fondazione Dià Cultura), Caterina Rossetti (Parco Regionale dell'Appia Antica), Simona Sanchirico (Fondazione Dià Cultura)

11.15 – 11.30            
Break

Tavola rotonda

Il tempo dei musei, tempo senza musei, musei senza tempo

sabato 28 maggio
11.30 - 13.30
Sala conferenze Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano

Modera

Valentino Nizzo (Direzione Generale Musei - MIBACT)

Intervengono

11.30 – 13.30             
Rosanna Friggeri (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l'Area Archeologica di Roma - Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano), Vito Lattanzi (Direzione Generale Musei – MiBACT), Christopher Smith (British School at Rome), Mariella Utili (Polo Museale di Napoli), Marco Valenti (Università degli Studi di Siena), Anna Maria Visser (Università degli Studi di Ferrara, Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali)

Conclusioni

13.30 – 14.00            
Daniele Jalla
, (ICOM Italia)