da sinistra, Aldo Sciamanna (Fondazione Dià Cultura) e il Sovrintendente Speciale per il Colosseo, il MNR e l'Area Archeologica di Roma Francesco Prosperetti

da sinistra, Aldo Sciamanna (Fondazione Dià Cultura) e il Sovrintendente Speciale per il Colosseo, il MNR e l'Area Archeologica di Roma Francesco Prosperetti
Conferenza stampa: da sx Angelo Bucarelli, Pier Paolo Baretta, Francesco Prosperetti, Rosanna Friggeri e Catia Tomasetti
Conferenza stampa
Conferenza stampa: al centro Francesco Prosperetti
Conferenza stampa: Marco Pandozi (Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo)
Conferenza stampa: Claudio Honorati (Fondazione Dià Cultura)
Conferenza stampa: presentazione del programma di RomArché 2016
Conferenza stampa: presentazione dell'app "RomArché. Archeoguida inconsueta delle periferie di Roma"
Conferenza stampa: presentazione del trimestrale Forma Urbis Internazionale
Conferenza stampa: Valerio Massimo Manfredi (scrittore e archeologo)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: Rosanna Friggeri (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l'Area Archeologica di Roma) e Manuel Roberto Guido (Direzione Genreale Musei - MiBACT)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: Silvia Costa (Parlamento Europeo) e Daniele Jalla (ICOM Italia)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: da sinistra Alessandro Bollo (Fondazione Fitzcarrarldo) e Michel Gras (CNRS, Accademia dei Lincei)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: da sinistra Francesco Pignataro (Fondazione Dià Cultura), Caterina Rossetti (Parco Regionale dell'Appia Antica), Claudia Colaneri (Oltre le parole onlus), Simona Sanchirico (Fondazione Dià Cultura) e Pascal La Delfa (Oltre le parole onlus)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: Paolo Giulierini (MANN)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: Da sinistra Carlotta Caruso e Claudio Borgognoni (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l'Area Archeologica di Roma; Museo alle Terme di Diocleziano)
RomArché 2016. Museo Nazionale Romano alle terme di Diocleziano. BiblioArché
Esposizione delle novità editpriali presentate al Salone dell'editoria archeologica
Leggere in Biblioarché: "Crea il tuo gioiello", laboratorio per bambini a cura di "La nostra storia in gioco"
"Archeoinstameet, passeggiata fotografica alle Terme"
I colleghi dell'azienda informatica SIAED SpA che dal 2012 sostiene la Fondazione Dià Cultura.
Al centro il presidente Aldo Sciamanna
Il manifesto esterno alle Terme
Percorso interno al Museo delle Terme di Diocleziano
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: da sinistra Simona Sanchirico (Fondazione Dià Cultura), Francesco Prosperetti (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l'Area Archeologica di Roma) e Ugo Soragni (Direzione Generale Musei - MiBACT)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: Michele Lanzinger (MUSE - Museo delle Scienze) e Manuel Roberto Guido (Direzione Generale Musei - MiBACT)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: Enrica Pagella (Polo Reale di Torino)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: Lucrezia Ungaro, Maria Caterina Schettini e Paolo VIgliarolo (Sovrintendenza Capitolina ai beni culturali; Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, Roma)
RomArché 2016. Museum.dià, II Convegno internazionale di museologia, Chronos, Kairòs, Aion - Il tempo dei musei: da sinistra, Vito Lattanzi (Direzione Generale Musei, MiBACT), Valentino Nizzo (Direzione Generale musei, MiBACT), Rosanna Friggeri (Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l'Area Archeolgoica di Roma), Christopher Smith (British School at Rome), Mariella Utili (Polo Museale di Napoli), Anna Maria Visser (Università degli Studi di Ferrara; Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali) e Marco Valenti (Università degli Studi di Siena)
RomArché 2016. Leggere in BiblioArché: "Symbola - Il potere dei Simboli. Recuperi Archeologici della Guardia di Finanza)
RomArché 2016. Leggere in BiblioArché: "Volevamo raccontare l'archeologia come si raccontano le storie di draghi, cavalieri e folletti. Il sogno è diventato Archeokids"; da sinistra Francesco Ripanti, Samanta Mariotti e Giovanna Baldasarre (Archeokids)
Le Case editrici partecipanti
La BiblioArché
Allestimenti
Esposizione delle novità editoriali