Convegno Internazionale "Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del Sacro"
Roma, Museo Preistorico Etnografico "L. Pigorini", 20-21 Maggio 2011,
Valentino Nizzo - Introduzione ai lavori
Stefano Allovio - L'uso di oggetti nei rituali iniziatici e le forme dell'immortalità (estratto)
Alessandra Cardarelli - Divinazione a Porto Novo. L'armamentario del sacerdote del Fa (estratto)
Maria Tommasa Granese - "Dare un senso alle cose". La funzione degli oggetti nei contesti sacri:
il caso del santuario sul Timpone Motta di Francavilla Marittima (CS) (estratto)
Vincenzo BellelliI: Vei: nome, competenze e particolarità cultuali di una divinità etrusca (estratto)
Elisa Cella, Gianluca Melandri - Poster e Forum online (estratto)
Stefania Tiberini - Mami Wata. Arte e agency (estratto)
Mariano Pavanello, Matteo Aria: Mediatori del sacro e del politico tra memoria e postmodernità (estratto)
Massimo Cultraro - Quis deus? Su alcune rappresentazioni di carattere cultuale nella Sicilia dell'età del ferro (estratto)
Luca Cerchiai, Mauro Menichetti - Sacro e cultura visuale (estratto)
Sergio Botta, Lo sciamanesimo in Mesoamerica tra antropologia, storia e archeologia (estratto)
Pino Schirripa: Il corpo e il sacro: la possessione (estratto)
Massimiliano A. Polichetti, Presupposti metafisici possibili nella scarsità di evidenze archeologiche e
torico-artistiche afferenti alla ritualità vedico-brahmanica (estratto)
Marina Piranomonte, Maghi professionisti alla fonte di Anna Perenna. L'aggressivo rituale
magico e il suo significato (estratto)
Alessandra Ciattina, Tra Madonne e Cemì. Relazioni tra storia, antropologia e archeologia nel Caribe (estratto)
Maria Jose Strazzulla -Gesti e parole nei riti della Vittoria in età romana (estratto)
Ileana Chirassi Colombo: "Per il pensiero storico ogni phainomenon è un genomenon" (Raffaele Petazzoni 1953). La costruzione del sacro come controllo umano dello spazio tempo (estratto)
Piero Bartoloni, Aspetti storici e archeologici del problema "Tofet" (estratto)
Matteo D'Acunto, Il tempio di Dreros: il record archeologico e la ricostruzione della funzione di un tempio greco alto-arcaico (estratto)
da Oggiano, Scopi e modalità delle azioni rituali femminili nell'area siro-palestinese del I millennio.
Il contributo dell'archeologia (estratto)
assimo Osanna, Luoghi del sacro di età arcaica presso le genti indigene di Puglia e Basilicata (estratto)
anuela Mari, La morte, il tempo e la memoria. Funerali pubblici e calendario civico nella Grecia antica (estratto)
Massimiliano Di Fazio, Il ruolo del sacro nell'elaborazione di una memoria culturale. Il caso degli Etruschi (estratto)
Alessandro Guidi, I tempi del sacro nel Lazio protostorico (estratto)
Anna Maria Gloria Capomacchia, I luoghi degli eroi (estratto)
Enrico Comba, Tra l'erba e sotto le stelle: luoghi del sacro tra gli Indiani del Nord America (estratto)
Gianluca Tagliamonte, I luoghi del sacro nel Sannio preromano (estratto)
Mario Torelli presenta il volume degli Atti relativi al Convegno Internazionale tenutosi l'anno scorso presso il
Museo Preistorico Etnografico "L. Pigorini" di Roma dal titolo "Dalla nascita alla morte: archeologia e
antropologia a confronto".