Soprintendenza Speciale per il Colosseo, Il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma
La Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma è una struttura periferica del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alla quale è stata attribuita autonomia amministrativo-contabile, scientifica e organizzativa negli anni 2001/2003.
Essa esercita i compiti istituzionali nell’ambito della tutela e della valorizzazione, con riferimento ad un territorio geograficamente determinato, corrispondente a quello del Comune di Roma, ad eccezione dell’area del Parco di Veio.
Direzione Generale Musei - MiBACT
La Direzione generale Musei cura le collezioni dei musei e dei luoghi della cultura statali, con riferimento alle politiche di acquisizione, prestito, catalogazione, fruizione e valorizzazione. Sovraintende al sistema museale nazionale e coordina i poli museali regionali.
Svolge altresì funzioni e compiti di valorizzazione del patrimonio culturale, in conformità a quanto disposto dall'articolo 6 del Codice, con riguardo a tutti gli istituti e luoghi della cultura di cui all'articolo 101, commi 1 e 2, del Codice medesimo, che siano di pertinenza dello Stato o costituiti dallo Stato.
British School at Rome
La British School at Rome è un istituto di ricerca del Regno Unito con sede a Roma, fondata nel 1901.
Ha lo scopo di promuovere la conoscenza e il coinvolgimento di studiosi e artisti britannici e del Commonwealth con tutti gli aspetti della storia, cultura e arte italiane e di favorire lo scambio internazionale e interdisciplinare.
Coopculture
CoopCulture è una cooperativa operante nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia.
CoopCulture è un partner qualificato in grado di offrire risposte e soluzioni innovative alle esigenze sempre più complesse di un settore in continua evoluzione, nell’ottica dell’integrazione tra beni culturali e territorio e tra cultura, turismo, economia locale.
Nell’intento di avvicinare i diversi pubblici all’arte, ha sviluppato percorsi di fruizione differenziati per linguaggi e modalità, sfruttando le potenzialità offerte dalla nuove tecnologie e con una particolare attenzione alle comunità territoriale in tutte le sue componenti, famiglie, giovani, bambini, anziani, comunità immigrate.